Ero
già stata a Firenze circa sette anni fa.
E’ stato
uno dei primi viaggi che abbiamo fatto io e Davide insieme.
Ricordo
che qualcuno ci aveva regalato uno smart box e avevamo prenotato una notte in
un bellissimo agriturismo a Volterra e, con la scusa che eravamo li vicino,
abbiamo aggiunto anche un giorno di visita a Firenze.
L’avevamo
vista così frettolosamente che mi è sempre rimasta la voglia di tornarci e
finalmente lo scorso weekend lo abbiamo fatto in compagnia dei nostri amici
Mirko e Viviana!
Questo
è il resoconto dei nostri due giorni a Firenze:
SABATO 19 MAGGIO 2018
Siamo
arrivati in treno verso le h 10,00 e siccome nessuno di noi aveva fatto ancora
colazione come si deve, ci siamo fermati in un bar vicino al nostro B&B,
nel quartiere di Santa Maria Novella.
Dopo
la colazione ci siamo diretti nell’appartamento che abbiamo affittato, per
lasciare gli zaini prima di partire con il nostro tour.
SCALA APARTMENTS
(Via della Scala 57, Firenze)
Situati a 400 metri dalla stazione e a 400
metri da Santa Maria Novella, questi appartamenti sono interessanti soprattutto
per l’ottima posizione.
Il palazzo è composto da molti piani e non
ha ascensore ma gli appartamenti sono accoglienti, puliti e in buono stato.
Sono completi di tutto: biancheria,
lavatrice, lavastoviglie, pentole e stoviglie.
I prezzi sono ottimi e la posizione davvero
strategica, una soluzione vantaggiosa soprattutto per chi trascorre a Firenze
solo pochi giorni e vuole restare vicino ai principali punti di interesse
turistico.
BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA
(Piazza
Santa Maria Novella, Firenze)
apertura: lun-gio dalle 9,00 alle
17,30 / ven dalle 11,00 alle 17,30 / sab dalle 9,00 alle 17,30 / dom dalle
12,00 alle 17,30
biglietto d’ingresso: € 7,50
tempo di visita: circa 1 ora
Con
una bellissima facciata di marmo, la Basilica di Santa Maria Novella è una
delle più belle della città e dà il nome al quartiere e alla piazza antistante.
È possibile visitare
la chiesa nella sua interezza, comprese le cappelle affrescate, la Sagrestia
ed il cimitero degli Avelli.
L’entrata comprende anche
l’accesso al Chiostro dei Morti,
il celebre Chiostro Verde, il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi ed il
Refettorio.
Abbiamo
chiesto ad un amico di Firenze un posto carino dove fermarci a mangiare e lui
ci ha consigliato di cercare il Mercato Centrale.
MERCATO CENTRALE
(Piazza
del Mercato Centrale, Via dell'Ariento,Firenze)
Si
tratta di un mercato coperto dove le bancarelle sono quasi tutte ristoranti che
preparano cibo da mangiare sui tavoli distribuiti nel mezzo. Servizio veloce e
buon cibo. Ci si mette solo un po' a trovare posto a sedere.
Ottimo
posto per comprare prodotti culinari tipici fiorentini da portare in dono ad
amici e parenti.
Nel
pomeriggio ci siamo diretti verso PIAZZA
DEL DUOMO con l’intento di entrare a visitare il DUOMO DI SANTA MARIA DEL FIORE di Firenze.
La
coda per entrare era interminabile e abbiamo quindi deciso di ammirarlo solo
dall’esterno per non perderci l’intero pomeriggio. Insieme al Duomo ci siamo
lasciati alle spalle anche il BATTISTERO.
Abbiamo
passeggiato fino ad arrivare in PIAZZA
DELLA SIGNORIA ricca di palazzi e monumenti importanti come il PALAZZO VECCHIO, la LOGGIA DEI LANZI e la famosissima
statua del DAVID DI MICHELANGELO, ma
solo la copia perché quella vera è custodita nella GALLERIA DELL’ACCADEMIA.
Avevamo
prenotato nei giorni precedenti la nostra visita presso gli Uffizi, ma prima,
avendo ancora del tempo a disposizione, ci siamo recati nelle vie sul retro
dove abbiamo potuto fotografare il famoso e bellissimo PONTE VECCHIO.
UFFIZI
(Piazzale
degli Uffizi 6, Firenze)
apertura: mar-dom dalle 08,15 alle
18,30
biglietto d’ingresso: € 20,00 (+ €
4,00 per prenotazione online)
tempo di visita: 2-3 ore
Le
sale della Galleria degli Uffizi ospitano una della collezioni di dipinti più
ricche e famose del mondo.
La
visita ha inizio al secondo piano e la mostra è organizzata secondo un ordine
cronologico, dal XIII al XV secolo, e in base alle scuole cui appartengono le
opere.
Il
periodo meglio rappresentato è senza dubbio il Rinascimento italiano.
Un’intera
sala è dedicata a Sandro Botticelli e qui potrete ammirare la celeberrima “Nascita
di Venere”.
Un
altro quadro da non perdere è la grande “Adorazione dei magi” di Leonardo da
Vinci.
Usciti
dagli Uffizi abbiamo deciso di tornare verso l’appartamento, per riposarci e
prepararci per la cena, passando per un’altra importante piazza di Firenze: PIAZZA DELLA REPUBBLICA.
RISTORANTE PERSEUS
(Viale
Don Minzoni 10,Firenze, telefono +39 055 588226)
Per iniziare abbiamo ordinato un po' di
piatti tipici da condividere come la ribollita , la pappa al pomodoro e il
classico tagliere con salame e crostini con patè di fegato. Era la prima volta
che provavo ribollita e pappa al pomodoro e mi sono piaciute tantissimo! Poi
abbiamo continuato ognuno ordinando il suo piatto e io ho preso la tagliata con
i funghi porcini con contorno di funghi fritti.
I funghi erano speciali mentre la tagliata di
manzo era buona ma tagliata a fettine sottili tipo rostbeef e di conseguenza si
è raffreddata molto in fretta.
I miei amici sono rimasti molto soddisfatti
dalla loro fiorentina come dal pollo al mattone.
Il locale è particolare con il banco della
carne in vista e abbellito con frutta e verdura ovunque, l'ho trovato molto
carino.
Il conto secondo me è nella norma per un
buon ristorante specializzato in carne, in 7 abbiamo speso circa 45 euro a
testa prendendo anche amari vino e caffè.
DOMENICA 20 MAGGIO 2018
Anche
domenica mattina abbiamo iniziato la giornata facendo colazione nello stesso
bar del giorno prima.
Caffè
, brioche e succo di frutta (pagati carissimi!) e pronti via a visitare i Giardini
Di Boboli.
Abbiamo
camminato fino ad arrivare a PALAZZO
PITTI, dove purtroppo abbiamo deciso di non entrare ma di andare a visitare
solamente i Giardini Di Boboli perché eravamo ancora troppo stanchi dalla sera
prima.
GIARDINI DI BOBOLI
(Piazza de' Pitti, Firenze)
apertura: lun-dom dalle 08,15 alle
18,30
biglietto d’ingresso: € 10,00
(comprende anche il MUSEO DELLE CERAMICA e I GIARDINI DI VILLA BARDINI)
tempo di visita: circa 1 ora
GIARDINI BARDINI
(Via
dei Bardi 1/R, Firenze)
apertura: lun-dom dalle 08,15 alle
18,30
biglietto d’ingresso: € 10,00
(comprende anche i GIARDINI DI BOBOLI e il MUSEO DELLE CERAMICA)
tempo di visita: circa 1 ora
Questi
bellissimi giardini sono indubbiamente il luogo che offre la migliore vista
dall’alto su Firenze, in particolar modo quelli di Villa Bardini.
Sono
splendidi e ben curati. Peccato non aver potuto vedere il glicine in fiore, con
i suoi fiori violacei e Firenze sullo sfondo sarebbe stato un ottimo scatto
fotografico!
Al
rientro dai giardini ci siamo fermati per pranzo in un locale scelto a caso
passando nella zona.
TRATTORIA MARIONE
(Via
della Spada 27R, Firenze – telefono +39 055 214756)
E’ stato il buon profumo della cucina ad
attirarci dentro al ristorante. Il locale ha un arredamento accogliente, molto
informale e tipico da trattoria.
Abbiamo ordinato un tagliere di salumi, uno
di crostini e le pappardelle al ragù di cinghiale, tutto davvero ottimo.
Al
pomeriggio ci siamo recati verso una casa trecentesca mantenuta con lo stile e
l’arredamento dell’epoca:
PALAZZO DAVANZATI
(Via
Porta Rossa, 13, Firenze)
apertura: lun – ven dalle 08,15 alle
17,50 / sab – dom dalle 13,15 alle 18,50
biglietto d’ingresso: € 6,00
tempo di visita: circa 1 ora
Arredamenti
e oggetti di vita comune di epoca medievale ben conservati , tutto molto
interessante ma vi consiglio di prenotare la visita guidata.
Attenzione:
gli orari indicati sui vari siti internet sono sbagliati! Noi lo abbiamo
scoperto andando di persona al museo e trovandolo chiuso la mattina.
I
nuovi orari sono quelli riportati qui sopra e sono stati messi in mostra sulla
porta d'ingresso del Palazzo.
Dopo
la visita al Palazzo Davanzati ci siamo recati nuovamente al Mercato Centrale
per comprare qualche cibo tipico da portare a casa ma abbiamo scoperto che la
domenica rimangono aperti solo i ristoranti del mercato e non le bancarelle al
piano inferiore.
Ne
abbiamo approfittato per rinfrescarci con qualcosa da bere e aspettare l’ora di
andare in stazione a prendere il treno di ritorno verso casa.
Mi
ricordavo bene, Firenze è proprio una bella città, c’è tanto da vedere e in
soli due giorni abbiamo fatto tutto il possibile.
Mano
a mano che passeggiavo per le sue vie, si ripresentavano nella mia mente
ricordi più nitidi di quando ci ero stata anni fa.
Appena
tornata a casa sono andata subito a cercare le foto scattate in precedenza e a
confrontarle con quelle di questo weekend.
Firenze
è sempre stupenda, più che altro sono io ad essere cambiata e soprattutto lo è
la risoluzione delle fotografie che ho scattato.
Un
consiglio generale che mi sento di darvi: in qualsiasi museo/chiesa o giardino entrate
, tenetevi in tasca il biglietto finché non sarete fuori.
Sembra
un consiglio stupido ma credetemi non lo è !
Magari
senza pensarci lo buttate alla rinfusa in borsa o lo appallottolate e lo
buttate via, peccato che vi chiederanno di esibirlo altre mille volte, all’entrata,
durante il percorso e anche al momento dell’uscita.
Ecco,
dopo questa perla di saggezza, vi lascio come sempre alcune delle foto più
belle che ho scattato. Alla prossima!
e poi c'è questa foto che ho trovato in una vecchia cartella... trova le differenze!!!